Un viaggio chiamato ambiente

Un viaggio chiamato ambiente
La Raccolta Differenziata porta a porta rappresenta un passo avanti nella gestione dei rifiuti perché permette di recuperare tutti quei materiali che potranno essere inseriti nuovamente nel ciclo produttivo con grande risparmio economico e ambientale. Il nuovo servizio di Raccolta Differenziata porta a porta prevede che ciascuno depositi i propri rifiuti correttamente differenziati per tipologia (carta, cartone e tetrapak, plastica e metalli, vetro, organico e indifferenziato) nei contenitori che verranno consegnati gratuitamente a ciascuna famiglia, singola Azienda e Condominio. Tutti i rifiuti, tranne la frazione organica che avrà il proprio sacchetto compostabile, e tranne l’indifferenziato, non dovranno essere messi nelle buste, ma direttamente dentro i contenitori. Quindi per plastica, alluminio, carta, cartone, tetrapak e vetro, scompariranno le buste colorate attualmente in uso. Ogni utente sarà tenuto a esporre in prossimità del proprio numero civico, su strada pubblica, i rifiuti differenziati nel loro contenitore, nei giorni e negli orari indicati dal calendario che sarà consegnato a domicilio insieme al kit completo, per la buona riuscita del nuovo servizio. ASM Terni S.p.A. mano a mano che avvierà nella varie zone della città il porta a porta, rimuoverà definitivamente tutti i cassonetti stradali e le isole ecologiche che attualmente insistono sul territorio. Rimarranno come sempre attivi, tutti i Centri Comunali di Raccolta nel nostro Comune ove sarà possibile quotidianamente, conferire i rifiuti che ogni cittadino o Azienda ha necessità di smaltire.

Come differenziare

ORGANICO
COSA SI      COSA NO      DOVE E COME
Avanzi di cibo
Bucce di frutta
Scarti di verdura
Ossa ed avanzi di carne/pesce
Insaccati
Cibi avariati escaduti
Pane raffermo
Fondi di caffè
Bustine di Thè o di Tisane
Gusci di uova
Fiori recisi
Pannolini
Assorbenti
Liquidi
Stracci, indumenti
Metalli
Plastica
Vetro
Medicinali
Pile
Sacchetti aspirapolvere
Mozziconi di sigaretta
NEI CONTENITORI MARRONI

Ricordarsi di usare sempre i 
sacchetti biodegradabili

Chiudere sempre il sacchetto
 
PLASTICA
COSA SI COSA NO DOVE E COME
Bicchieri, piatti, forchette
Contenitori in plastica per liquidi      
con i simboli PET - PE/HD - PVC      
PE/LD - PP - PS - O
Bottiglie di acqua o di bibite
Flaconi per detersivo
Buste di plastica
Vaschette di polistirolo pulite
Giocattoli
Tappetini antiscivolo
Guanti monouso                    




 
NEI CONTENITORI GIALLI

dopo aver ridotto il volume degl   i  
oggetti e pulito i rifiuti plastici
 
CARTA
COSA SI COSA NO DOVE E COME
Giornali
Riviste
Libri
Quaderni
Moduli continui per stampanti
Scatole di imballaggi di cartone
Contenitori per alimenti Tetrapak
debitamente lavati
Carta sporca di alimenti
Carta con residui di colla   
Contenitori unti
Carta oleata
Carta plastificata


 
NEI CONTENITORI BLU

dopo aver ridotto il volume degli
scatoloni ed averli piegati
 
 
VETRO E METALLI
COSA SI COSA NO DOVE E COME
Bottiglie di vetro
Vasetti in vetro                       
Vetri rotti
Coperchi in metallo
Lattine in alluminio
Scatolette e barattoli ferrosi
Ceramica                        
Porcellana
Lampadine
Pirofile da forni
Specchi
Parabrezza
NEI CONTENITORI VERDI

Per un servizio migliore lavare
le bottiglie ed i contenitori
metallici
 
RESIDUALE
COSA SI COSA NO DOVE E COME
Giocattoli
Tappetini antiscivolo          
Guanti monouso                
Ceramica
Porcellana
Pannolini
Assorbenti
Sacchetti aspirapolvere
Mozziconi di sigaretta
Carta
Vetro
Lattine
Flaconi di plastica
Imballaggi di plastica 
Pile
Farmaci
Vernici
Rifiuti Pericolosi
NEI CONTENITORI DEL      
         RESIDUALE

CENTRO COMUNALE DI RACCOLTA
Abbiamo attivato un centro comunale di raccolta, situato in Via San Francesco, per intercettare tutti quei materiali che, per dimensioni o caratteristiche merceologiche, non possono essere conferiti con la raccolta porta a porta.
Presso il Centro possono essere conferiti:
  • Mobili, giocattoli, elettrodomestici, telefonini, computer…
  • Carta, cartone, e materiali cellulosici in genere, Tetra Pak e materiale da imballaggio.
  • Oggetti di grandi dimensioni in plastica: cassette, bacinelle in plastica e taniche.
  • Oggetti in legno: cassette per frutta e verdura, mobili, cornici.
  • Oggetti in metallo: latte, lattine, scatole e scatolette.
  • Attrezzatura sportiva: caschi, cyclette, sci, racchette da tennis, biciclette.
  • Oggetti in ceramica e terracotta, sanitari, vasi, oggetti in terracotta, piatti.
  • Vetro: contenitori, specchi, damigiane (le lastre di vetro sono conferibili solo presso il CCR di Terni, (Via Ratini n. 6).
  • Inerti da piccoli lavori domestici fino a 150 kg: mattoni, mattonelle, gesso, calcinacci.
  • Lampade e lampadine di qualsiasi nature, pile, batterie per auto e farmaci
Il Centro è aperto nei seguenti giorni ed orari:
Mercoledì  08:00 - 12:00
Giovedì       08:00 - 12:00 
Sabato       08:00 - 12:00
resterà chiuso nei giorni festivi infrasettimanali e durante le festività ricorrenti.
E' possibile chiedere il ritiro a domicilio di oggetti ingombranti, limitato a un massimo di tre pezzi per ogni appuntamento

COMPOSTAGGIO DOMESTICO
Tutti gli scarti alimentari e organici possono essere utilizzati per produrre compost, una sorta di terriccio che ha le stesse caratteristiche dell'humus di bosco e può essere utilizzato nell'orto e nel giardino. La compostiera domestica può essere richiesta all'Ufficio Protocollo del Comune di Arrone con il modulo presente sul sito web del Comune di Arrone o presso l'Ufficio URP.

SFALCI E POTATURE
È possibile chiedere il ritiro, gratuito, a domicilio di sfalci e potature di origine domestica chiusi in sacchi o legati in fascine, per un massimo di 5 colli e comunque di un metro cubo complessivo.  

I servizi di ritiro a domicilio devono essere prenotati utilizzando i seguenti numeri:
80021501 (da rete fissa);
0744391506 (da cellulare).

PANNOLINI E PANNOLONI
Le famiglie che hanno la necessità di conferire pannolini, pannoloni e traverse potranno chiedere l'attivazione del servizio gratuito di ritiro a domicilio, che viene effettuato negli stessi giorni della raccolta dell'indifferenziato, presso l'ufficio protocollo del Comune di Arrone.
Per evitare di lasciare nella propria abitazione i pannoloni per troppo tempo, abbiamo predisposto delle apposite aree dove poterli conferire.
La chiave per accedere a tali aree deve essere richiesta presso l'U.R.P. del Comune di Arrone, scegliendo la zona più vicina al proprio domicilio (1 - Via S. Francesco, 2 Zona Ind.le Voc. Isola, 3 Via Palombare, 4 Fraz. Castiglioni).
                                                                            
VESTIARIO
Cosa può essere conferito nei nuovi contenitori (colore bianco) per indumenti usati o rifiuti tessili a recupero:

– vestiario pulito;
– accessori come scarpe, cinture, borse;
– coperte, lenzuoli puliti/ non impregnati;
– indumenti vari puliti/ non impregnati;
Cosa NON deve essere conferito
– vestiti, coperte e quant’altro impregnato di vernici, olio e comunque materiale tessile troppo sporco o marcito (essi vanno conferiti nell’indifferenziato);
– cuscini e imbottiture di mobilio (vanno negli ingombranti)
– ritagli di stoffe o imbottiture (vanno nell’indifferenziato)
– Oggettistica di qualunque natura, come: tazzine, soprammobili, giocattoli, phon e quanto altro. (questi ultimi rifiuti vanno conferiti o come:  Ingombranti, o come Raee o come indifferenziato.

PUNTI RACCOLTA ABITI USATI

Presso i Centri di Raccolta (CCR)  il conferimento deve avvenire senza sacchi di contenimento(sacchi di plastica o carta) per la verifica del vestiario o eventuale rifiuto tessile, che sarà a cura degli addetti ASM Terni S.p.A.

In aggiunta all’utilizzo dei nuovi cassoni per gli indumenti usati, è possibile usufruire del Servizio di Raccolta a domicilio gratuito telefonando direttamente ai seguenti numeri: 3337753900 – 3487866353.

La quantità minima per la prenotazione del Servizio è di n.3 sacchi grandi 70×120 cm pieni con: cappotti, maglioni, camicie, vestiti, scarpe, cappelli, ecc…

Si raccomanda di esporre i sacchi degli indumenti usati la sera prima del giorno concordato di raccolta, con un foglio scritto che identifichi il rifiuto, come ad esempio: 
“raccolta differenziata indumenti usati. In attesa del ritiro da parte di Umbriafrip”

FARMACI
I farmaci se conferiti in modo scorretto possono rappresentare una seria minaccia per la salute.
I contenitori per lo smaltimento dei farmaci sono situati presso le farmacie o presso il Centro Comunale di Raccolta.
                     
PILE E BATTERIE
Devono essere conferite sfuse all'interno dei contenitori presso le tabaccherie, i rivenditori di materiale elettrico del territorio o presso il Centro Comunale di Raccolta. Le batterie per auto devono essere portate al Centro Comunale di Raccolta.