• Vai al Contenuto
  • Vai alla navigazione del sito
Umbria
RSS
  • Abbonati al servizio RSS: Contenuti
  • Abbonati al servizio RSS: Eventi
  • Abbonati al servizio RSS: News
Menu
Arrone

Comune di Arrone

Seguici su:

  • Facebook
  • Amministrazione Trasparente
  • Albo Pretorio
  • Modulistica

Menu di navigazione

  • La città
    • News
    • Eventi
    • Storia, Ambiente, Territorio
    • Vivere Arrone
      • Dove Dormire
      • Dove Mangiare
      • Cosa Vedere
      • Cosa Fare
      • Attività Commerciali
      • Dove Siamo
    • Aree Interne Valnerina
    • Comuni Fioriti
  • Il comune
    • Uffici
    • Personale
    • Concorsi
    • Bandi di gara
    • Sindaco
    • Organi
    • Gallery
    • Piano di Protezione Civile - Alert System
    • Tributi
    • Regolamenti
    • Carta dei Servizi
    • Relazione Inizio e Fine Mandato
  • Servizi online
    • Amministrazione trasparente fino al 22/01/2018
    • Amministrazione trasparente fino al 28/02/2019
    • Adotta un cane
    • Albo pretorio online
    • Albo Pretorio On-Line fino al 28/02/2019
    • Pubblicazioni
    • Newsletter & SMS
    • Bacheca
    • SUAP
    • Segnalazioni
    • SUAPE
    • Un viaggio chiamato ambiente
    • Fatturazione Elettronica
    • Adempimenti ANAC
    • Lavori Pubblici - Urbanistica
    • Rinvenimento veicoli abbandonati - fuori uso
    • Servizi Scolastici
    • Privacy
    • Giudici Popolari
    • Coronavirus
    • APPROVAZIONE MISURE DI SOLIDARIETA' ALIMENTARE
    • Albo Avvocati
    • whistleblowing
    • Oggetti Smarriti
  • Amministrazione trasparente
  • Home
  • La città
  • Vivere Arrone
  • Cosa Vedere
Scheda

Miniera di Buonacquisto

Miniera di Buonacquisto
Dopo la Grande guerra fu aperta dalla Società anonima mineraria di Piediluco (fondata nel 1918 dal prof. Bottini di Milano) la miniera di lignite di Buonacquisto (foto). Attraverso la stazione di Piediluco serviva le industrie di Terni e le fornaci Briziarelli e Tacconi. Il complesso sistema industriale interessava il territorio di tre comuni (Piediluco, Arrone, Labro). In miniera lavoravano circa 120 persone provenienti dai paesi vicini, con manodopera specializzata dalle Marche (soprattutto da Ancona).
Funzionò fino al 1958, quando venne smantellata sostituita dalle nuove fonti energetiche. Chiuse le gallerie, abbandonati i manufatti e gli edifici, il degrado è aumentato sino a farla somigliare a un rudere. Oggi (di proprietà del Comune di Arrone) costituisce esempio di archeologia industriale.
Interessante anche il contesto paesaggistico: i monti Reatini con il Terminillo, l’antico castello di Labro (Rieti), la Valle di Piediluco con il lago.
  • La città
  • News
  • Eventi
  • Storia, Ambiente, Territorio
  • Vivere Arrone
    • Dove Dormire
    • Dove Mangiare
    • Cosa Vedere
    • Cosa Fare
    • Attività Commerciali
    • Dove Siamo
  • Aree Interne Valnerina
  • Comuni Fioriti
Footer Logo

Arrone

Recapiti e contatti

Recapiti

Comune di Arrone
Via della Resistenza , 2
05031 TR Arrone (TR)

 

Recapiti

Tel. (+39)0744 387611
Fax (+39)0744 387626
comune.arrone@postacert.umbria.it

 

Indirizzo PEC

comune.arrone@postacert.umbria.it

 

Seguici su:

  • Facebook

Verifica il tuo sito

Verifica il sito del comune con la Bussola della Trasparenza dei siti web

Visite: 132587
  • Note Legali | Privacy | Cookie Policy
  • Sito realizzato da GaspariLab